Emozionologia ® è una disciplina per lo sviluppo dell’intelligenza emozionale, con finalità educative ed evolutive, che offre strumenti formativi utili alla conoscenza interiore, alla crescita personale e al miglioramento relazionale. Si occupa dell’analisi personale, sociale e culturale delle emozioni emerse o celate nel vivere quotidiano dell’individuo, in ogni ambito, dal familiare al professionale, in tutte le fasce d’età e in ogni ruolo vissuto e apporta consapevolezza, equilibrio, benessere, salute e armonia a chi la pratica.
Emozionologia® è basata su ricerca e verifica di ipotesi in ambito di crescita personale e sviluppo relazionale e ciò ha permesso di costruire dal 1987 ad oggi una teoria che, applicata alla pratica in ampi gruppi di lavoro, ha dato come risultato un metodo utilizzabile nella realtà dell’apprendimento, della crescita, della cura, dell’espressione e dello sviluppo dell’individuo e dei suoli talenti. Attinge ad anni di sperimentazione multidisciplinare dove osservazione e raccolta di dati hanno creato la base per una materia in continua espansione nello studio dell’ unità corpo, mente, emozioni, rendendola prezioso strumento all’ avanguardia, efficace e alla portata di tutti quelli che amano percorrere vie di consapevolezza. Dal 2021 è un marchio registrato per offrire alti standard qualitativi, tutela e valore alla clientela.
Emozionologia® porta a conoscere, sentire e godere le emozioni costruttive e a trasformare in significato quelle distruttive, liberandosene: la vita vissuta in modo emozionale risulta piena, ricca, intensa. Questa disciplina vede il risveglio di consapevolezza come una scelta e non solo conseguenza di un dolore, un trauma o un evento esterno. Mira ad elevare dalle difficoltà umane verso il bello e il buono. Nasce dalla volontà di portare un cambiamento responsabile e consapevole nel mondo dell’educazione, dell’istruzione e della formazione, che tenga realmente conto dell’aspetto emozionale dell’apprendimento come processo naturale e degno di essere sostenuto per ottimizzare risorse e tempo, sviluppando facilmente competenze nell’essere umano e offrendogli stimoli che liberino il potere espressivo, creativo e trasformativo delle emozioni.
Dicono di noi
  Ben più che una formazione professionale: formazione di vita.  “Efficienza emozionale nel lavoro” e “Competenze interpersonali nella mediazione sensibile” sono proposte formative di Emozionologia®, ottime per chi è alla ricerca di strumenti per affrontare con efficacia le sfide e le avventure che ogni ruolo e contesto (lavorativo e non) possa presentare.  Klaudia Fliegelova é una professionista eccellente, capace di calibrare l’offerta e l’interazione formativa secondo i bisogni di ognuno, avendo a cuore il fine ultimo di valorizzarne i punti di forza caratterizzanti assicurandone il benessere. Passo passo, il percorso mi ha donato sicurezza, concentrazione e rinnovata soddisfazione e motivazione nel vivere il mio ruolo e nel far fiorire le relazioni umane anche in un contesto delicato come quello della politica pubblica a livello internazionale. Concludo il percorso con un nuovo bagaglio di strumenti al sostengo della mia professionalità e della capacità di conciliare i diversi aspetti e ruoli della mia vita”.
Ben più che una formazione professionale: formazione di vita.  “Efficienza emozionale nel lavoro” e “Competenze interpersonali nella mediazione sensibile” sono proposte formative di Emozionologia®, ottime per chi è alla ricerca di strumenti per affrontare con efficacia le sfide e le avventure che ogni ruolo e contesto (lavorativo e non) possa presentare.  Klaudia Fliegelova é una professionista eccellente, capace di calibrare l’offerta e l’interazione formativa secondo i bisogni di ognuno, avendo a cuore il fine ultimo di valorizzarne i punti di forza caratterizzanti assicurandone il benessere. Passo passo, il percorso mi ha donato sicurezza, concentrazione e rinnovata soddisfazione e motivazione nel vivere il mio ruolo e nel far fiorire le relazioni umane anche in un contesto delicato come quello della politica pubblica a livello internazionale. Concludo il percorso con un nuovo bagaglio di strumenti al sostengo della mia professionalità e della capacità di conciliare i diversi aspetti e ruoli della mia vita”.
Simona Suardi,
Consigliere Senior di Politica Energetica, Verdi/ALE, Parlamento Europeo Senior Policy Adviser on Energy, Greens/EFA, European Parliament
 
									 
 Le emozioni sono importanti quanto il corpo che le contiene e la mente che le governa: emozionologia non frammenta l’individuo in parti, ma si occupa di tutti i suoi aspetti, integrandoli.
Le emozioni sono importanti quanto il corpo che le contiene e la mente che le governa: emozionologia non frammenta l’individuo in parti, ma si occupa di tutti i suoi aspetti, integrandoli. Emozionologia®, attraverso una metodologia basata su ascolto, osservazione e uso di tecniche sia introspettive che espressive, permette alla persona un accurato, responsabile, delicato ma efficace modo di prendersi cura delle proprie emozioni e del corpo in cui esse vivono, per un buon dialogo emozionale sia con se stessi che con l’altro. Grazie al processo di identificazione e consapevolizzazione delle emozioni, permette di distinguerle dai sentimenti e di creare basi per lo sviluppo di una personalità che sa autoregolarsi e armonizzare la relazione tra mente e corpo. Per consolidare le competenze cognitive in ambito emozionale, va a sviluppare nell’individuo la capacità di gestire e godere le sue emozioni e di governare l’interferenza emotiva degli altri su se stesso, trasformandolo quindi da emotivo ad emozionale. Il cuore della disciplina è “EDUCARE ALLA SALUTE DELLE EMOZIONI”. Emozionologia® non ha finalità mediche e terapeutiche, ma in mano a figure sanitarie (medici e psicologi), abilitate quindi ad intervenire sullo stato di salute, è uno strumento prezioso nella cura delle persone. Si parla di salute emozionale quando la gestione del vissuto emozionale è fluida, non vi sono blocchi, l’individuo è sereno nonostante possa vivere situazioni emozionali forti e contrastanti, perché riesce a gestirle, “governando l’emozione” e mantenendo un comportamento equilibrato e un benessere interiore dato dalla consapevolezza che l’ emotività è transitoria e che egli ha la capacità di regolare l’interferenza emozionale sulle sue azioni e nelle sue relazioni.
Emozionologia®, attraverso una metodologia basata su ascolto, osservazione e uso di tecniche sia introspettive che espressive, permette alla persona un accurato, responsabile, delicato ma efficace modo di prendersi cura delle proprie emozioni e del corpo in cui esse vivono, per un buon dialogo emozionale sia con se stessi che con l’altro. Grazie al processo di identificazione e consapevolizzazione delle emozioni, permette di distinguerle dai sentimenti e di creare basi per lo sviluppo di una personalità che sa autoregolarsi e armonizzare la relazione tra mente e corpo. Per consolidare le competenze cognitive in ambito emozionale, va a sviluppare nell’individuo la capacità di gestire e godere le sue emozioni e di governare l’interferenza emotiva degli altri su se stesso, trasformandolo quindi da emotivo ad emozionale. Il cuore della disciplina è “EDUCARE ALLA SALUTE DELLE EMOZIONI”. Emozionologia® non ha finalità mediche e terapeutiche, ma in mano a figure sanitarie (medici e psicologi), abilitate quindi ad intervenire sullo stato di salute, è uno strumento prezioso nella cura delle persone. Si parla di salute emozionale quando la gestione del vissuto emozionale è fluida, non vi sono blocchi, l’individuo è sereno nonostante possa vivere situazioni emozionali forti e contrastanti, perché riesce a gestirle, “governando l’emozione” e mantenendo un comportamento equilibrato e un benessere interiore dato dalla consapevolezza che l’ emotività è transitoria e che egli ha la capacità di regolare l’interferenza emozionale sulle sue azioni e nelle sue relazioni. La metodologia di cui si avvale la disciplina ricerca la semplicità, lavorando sul corpo per sbloccare le emozioni e riequilibrarle. Vede il corpo come sede fisiologica delle somatizzazioni causate da emozioni squilibrate o non espresse e attiva nel corpo processi risanatori e di auto guarigione. Punta a rendere l’individuo indipendente, introspettivo, efficace nella gestione dell’emotività, dandogli strumenti di consapevolezza, conoscenza e valorizzazione delle emozioni, tutto nell’ottica di un vivere libero da quei malesseri di cui può eliminare la causa autonomamente. Emozionologia® serve a gestire meccanismi e atteggiamenti come il sentimentalismo ( tendenza ad accentuare in modo patetico le manifestazioni affettive), l’ipersensibilità negativa (eccesso di reattività o di recettività nei confronti di stimoli o fatti esterni, o interiori, che crea disagio), la drammatizzazione ( interpretazione o valutazione tragica e pessimistica di un fatto o un avvenimento), l’autocommiserazione (inutile commiserazione di sé stessi con profondo senso di abbattimento e incapacità di reagire opportunamente di fronte a danni subiti o causati), il vittimismo (considerarsi osteggiati, danneggiati, perseguitati , con attitudine a lamentarsi e a volte a compiacersene) e la colpevolizzazione ( far sentire in colpa o sentirsi in colpa senza responsabilità oggettiva). Emozionologia® evolve e consolida competenze per fare della sensibilità un punto di forza, a servizio di se stessi e utile agli altri, per relazioni felici.
La metodologia di cui si avvale la disciplina ricerca la semplicità, lavorando sul corpo per sbloccare le emozioni e riequilibrarle. Vede il corpo come sede fisiologica delle somatizzazioni causate da emozioni squilibrate o non espresse e attiva nel corpo processi risanatori e di auto guarigione. Punta a rendere l’individuo indipendente, introspettivo, efficace nella gestione dell’emotività, dandogli strumenti di consapevolezza, conoscenza e valorizzazione delle emozioni, tutto nell’ottica di un vivere libero da quei malesseri di cui può eliminare la causa autonomamente. Emozionologia® serve a gestire meccanismi e atteggiamenti come il sentimentalismo ( tendenza ad accentuare in modo patetico le manifestazioni affettive), l’ipersensibilità negativa (eccesso di reattività o di recettività nei confronti di stimoli o fatti esterni, o interiori, che crea disagio), la drammatizzazione ( interpretazione o valutazione tragica e pessimistica di un fatto o un avvenimento), l’autocommiserazione (inutile commiserazione di sé stessi con profondo senso di abbattimento e incapacità di reagire opportunamente di fronte a danni subiti o causati), il vittimismo (considerarsi osteggiati, danneggiati, perseguitati , con attitudine a lamentarsi e a volte a compiacersene) e la colpevolizzazione ( far sentire in colpa o sentirsi in colpa senza responsabilità oggettiva). Emozionologia® evolve e consolida competenze per fare della sensibilità un punto di forza, a servizio di se stessi e utile agli altri, per relazioni felici. Emozionologia® amplia la consapevolezza in ambito scolastico e universitario del fatto che apprendimento relazionale, potenziamento di competenze sociali, consolidamento dei valori umani sono basati su un corretto sviluppo emozionale, oltre che cognitivo, dell’individuo e in questa direzione propone progetti e laboratori. Offrendo formazione per le istituzioni, le porta a progettare processi più empatici, a misura d’uomo e meno burocratici, in linea coi reali bisogni del cittadino. Stimola le aziende a cogliere l’importanza di utilizzare il progetto di “formazione in efficienza emozionale” erogandolo per tutti i livelli, come strumento di prevenzione in ambito lavorativo per combattere il disagio emozionale alla base di burn-out, assenteismo e malattie professionali. Propone percorsi formativi personalizzati in ambito professionale utili a consolidare l’efficienza emozionale per chi è impegnato nelle negoziazioni e promuove la mediazione sensibile. Emozionologia® è utile a tutte le professioni che educano, istruiscono, formano, allenano e curano gli esseri umani, perché attraverso i percorsi formativi che propone, evolve e consolida competenze emozionali e relazionali del professionista e gli dà strumenti preziosi da offrire ai suoi allievi. Emozionologia® apporta valore in ambito familiare e sociale: consolida le competenze empatiche degli individui e sensibilizza la cultura moderna a una relazione corretta e costruttiva con le emozioni. Sostiene la genitorialità consapevole, mettendo a disposizione dei genitori un validato metodo di osservazione e ascolto e strumenti educativi utili per sostenerli nel delicato e meraviglioso compito di crescere i loro figli come individui emozionali. Porta l’adulto a guardare il bambino con occhi amorevoli, a ricordare le sue emozioni d’infanzia e adolescenza, a farne tesoro per costruire un linguaggio emozionale comprensibile che gli garantisca un dialogo educativo efficace
Emozionologia® amplia la consapevolezza in ambito scolastico e universitario del fatto che apprendimento relazionale, potenziamento di competenze sociali, consolidamento dei valori umani sono basati su un corretto sviluppo emozionale, oltre che cognitivo, dell’individuo e in questa direzione propone progetti e laboratori. Offrendo formazione per le istituzioni, le porta a progettare processi più empatici, a misura d’uomo e meno burocratici, in linea coi reali bisogni del cittadino. Stimola le aziende a cogliere l’importanza di utilizzare il progetto di “formazione in efficienza emozionale” erogandolo per tutti i livelli, come strumento di prevenzione in ambito lavorativo per combattere il disagio emozionale alla base di burn-out, assenteismo e malattie professionali. Propone percorsi formativi personalizzati in ambito professionale utili a consolidare l’efficienza emozionale per chi è impegnato nelle negoziazioni e promuove la mediazione sensibile. Emozionologia® è utile a tutte le professioni che educano, istruiscono, formano, allenano e curano gli esseri umani, perché attraverso i percorsi formativi che propone, evolve e consolida competenze emozionali e relazionali del professionista e gli dà strumenti preziosi da offrire ai suoi allievi. Emozionologia® apporta valore in ambito familiare e sociale: consolida le competenze empatiche degli individui e sensibilizza la cultura moderna a una relazione corretta e costruttiva con le emozioni. Sostiene la genitorialità consapevole, mettendo a disposizione dei genitori un validato metodo di osservazione e ascolto e strumenti educativi utili per sostenerli nel delicato e meraviglioso compito di crescere i loro figli come individui emozionali. Porta l’adulto a guardare il bambino con occhi amorevoli, a ricordare le sue emozioni d’infanzia e adolescenza, a farne tesoro per costruire un linguaggio emozionale comprensibile che gli garantisca un dialogo educativo efficace L’educazione emozionale del figlio inizia da quando i genitori cominciano a desiderarlo e pensarlo. E’ in base a ciò che provano, come emozioni e sentimenti, che costruiscono i canali di trasmissione educativi che useranno dalla gravidanza in poi. Il loro sentire si trasmette al bambino che, come diceva Rudolf Steiner (fondatore dell’antroposofia), è un organo di senso, cioè un essere dotato di grandissima sensibilità, che assorbe le emozioni e i sentimenti dei genitori come un nutrimento. Solo molto più tardi le emozioni verranno spiegate a parole, pur rimanendo la comunicazione non verbale, fatta di gesti, guardi e respiri, lo scambio energetico più vasto. E’ importante che chi sceglie di vivere il meraviglioso ruolo del genitore, si prepari attraverso un buon lavoro emozionale individuale e di coppia, per arrivare a un valido progetto educativo per il figlio, da tenere aggiornato con la crescita del bambino e che corrisponda all’evoluzione dei tempi e della società: Emozionologia® offre tutto ciò che serve a crescere individui emozionalmente sani, liberi, consapevoli e sereni, là dove gli adulti comprendono che educare un figlio è come creare un’opera d’arte, serve passione, dedizione e talento. E poi l’opera, quel figlio, sarà valore che si esprime nella società, valorizzandola.
L’educazione emozionale del figlio inizia da quando i genitori cominciano a desiderarlo e pensarlo. E’ in base a ciò che provano, come emozioni e sentimenti, che costruiscono i canali di trasmissione educativi che useranno dalla gravidanza in poi. Il loro sentire si trasmette al bambino che, come diceva Rudolf Steiner (fondatore dell’antroposofia), è un organo di senso, cioè un essere dotato di grandissima sensibilità, che assorbe le emozioni e i sentimenti dei genitori come un nutrimento. Solo molto più tardi le emozioni verranno spiegate a parole, pur rimanendo la comunicazione non verbale, fatta di gesti, guardi e respiri, lo scambio energetico più vasto. E’ importante che chi sceglie di vivere il meraviglioso ruolo del genitore, si prepari attraverso un buon lavoro emozionale individuale e di coppia, per arrivare a un valido progetto educativo per il figlio, da tenere aggiornato con la crescita del bambino e che corrisponda all’evoluzione dei tempi e della società: Emozionologia® offre tutto ciò che serve a crescere individui emozionalmente sani, liberi, consapevoli e sereni, là dove gli adulti comprendono che educare un figlio è come creare un’opera d’arte, serve passione, dedizione e talento. E poi l’opera, quel figlio, sarà valore che si esprime nella società, valorizzandola. Il consulente emozionale (o Emozionologo) accompagna la persona in un percorso di scoperta, valorizzazione e potenziamento delle sue attitudini e dei comportamenti favorevoli a una buona espressione emozionale per una vita piena basata su un sentire chiaro, pulito, dove essere emozionali e non emotivi è alla base dell’ assaporare ogni momento e dell’agire consapevole. E’ un professionista impegnato a fare emergere il meglio da chi gli si affida, in ambito personale, professionale e in tutti i ruoli che la persona vive: si concentra sulla salute emozionale per consolidarla, il suo obiettivo è il benessere del cliente che viene accompagnato a prendere consapevolezza dei propri punti forti e delle proprie potenzialità. Il consulente emozionale indica strumenti sia cognitivi che pratici per migliorare le competenze emozionali in tutti gli ambiti della vita.
Il consulente emozionale (o Emozionologo) accompagna la persona in un percorso di scoperta, valorizzazione e potenziamento delle sue attitudini e dei comportamenti favorevoli a una buona espressione emozionale per una vita piena basata su un sentire chiaro, pulito, dove essere emozionali e non emotivi è alla base dell’ assaporare ogni momento e dell’agire consapevole. E’ un professionista impegnato a fare emergere il meglio da chi gli si affida, in ambito personale, professionale e in tutti i ruoli che la persona vive: si concentra sulla salute emozionale per consolidarla, il suo obiettivo è il benessere del cliente che viene accompagnato a prendere consapevolezza dei propri punti forti e delle proprie potenzialità. Il consulente emozionale indica strumenti sia cognitivi che pratici per migliorare le competenze emozionali in tutti gli ambiti della vita. Professione esercitata ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4”.
Professione esercitata ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4”.

 La fondatrice della disciplina e direttrice dell’ Accademia di Emozionologia, Klaudia Fliegelova è donna, madre, naturopata, dottore in scienze e tecniche psicologiche, sviluppatrice di potenziali, formatrice di menti consapevoli, costruttrice di valori per un futuro migliore, sempre al lavoro su se stessa per il piacere di crescere e mettere le sue competenze di educatrice al servizio di chi ne ha bisogno, individuo, azienda o ente formativo. Educare alla salute, alla libertà, alle emozioni, sono le sue priorità e crede nello sviluppo umano permanente. Dedicatasi prima allo studio delle discipline olistiche, in intensi anni di ricerca appassionata e felice sperimentazione nello strutturare e condurre percorsi evolutivi di gruppo, ha sviluppato un metodo innovativo e personale, centrato sull’espressività corporea, per facilitare le persone a superare momenti difficili, guidandole alla consapevolezza della propria forza, centratura e bellezza interiore. Questo metodo ora completa l’ambito esperienziale di tutti i percorsi personali e professionali che essa dirige o conduce, essendo il cuore di Emozionologia ®. Klaudia lavora per lo sviluppo futuro della disciplina, a servizio dell’individuo e della società, perché essa possa entrare in ogni ambito educativo, espressivo, artistico, evolutivo e di cura dell’essere umano per un’umanità emozionale, sensibile, responsabile e consapevole. Ha come scopo creare una grande comunità emozionale, che sia un laboratorio permanente sulle emozioni, dove incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e crescere insieme.
La fondatrice della disciplina e direttrice dell’ Accademia di Emozionologia, Klaudia Fliegelova è donna, madre, naturopata, dottore in scienze e tecniche psicologiche, sviluppatrice di potenziali, formatrice di menti consapevoli, costruttrice di valori per un futuro migliore, sempre al lavoro su se stessa per il piacere di crescere e mettere le sue competenze di educatrice al servizio di chi ne ha bisogno, individuo, azienda o ente formativo. Educare alla salute, alla libertà, alle emozioni, sono le sue priorità e crede nello sviluppo umano permanente. Dedicatasi prima allo studio delle discipline olistiche, in intensi anni di ricerca appassionata e felice sperimentazione nello strutturare e condurre percorsi evolutivi di gruppo, ha sviluppato un metodo innovativo e personale, centrato sull’espressività corporea, per facilitare le persone a superare momenti difficili, guidandole alla consapevolezza della propria forza, centratura e bellezza interiore. Questo metodo ora completa l’ambito esperienziale di tutti i percorsi personali e professionali che essa dirige o conduce, essendo il cuore di Emozionologia ®. Klaudia lavora per lo sviluppo futuro della disciplina, a servizio dell’individuo e della società, perché essa possa entrare in ogni ambito educativo, espressivo, artistico, evolutivo e di cura dell’essere umano per un’umanità emozionale, sensibile, responsabile e consapevole. Ha come scopo creare una grande comunità emozionale, che sia un laboratorio permanente sulle emozioni, dove incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e crescere insieme.